Indietro

“Integrazione”. Lo Jago Museum accoglie una nuova opera

Dopo un lungo viaggio, l’opera intitolata Integrazione trova collocazione all’interno dello Jago Museum, divenendo parte integrante del percorso espositivo. Questa scultura, composta da parti in marmo nero e bianco, racconta una storia di vulnerabilità, resilienza e trasformazione, offrendo ai visitatori un’esperienza di profonda riflessione.

La storia dell’opera

Realizzata inizialmente nel 2022 con il titolo Marmo Italiano, l’opera raffigura un giovane uomo disteso su un fianco, in una posa che esprime fragilità e introspezione. Il titolo originale intendeva sollevare una riflessione sul contrasto tra l’identità nazionale e il colore della pelle, ponendo in discussione gli stereotipi legati al concetto di “italianità”. Il marmo nero, estratto da una cava italiana, diviene il mezzo per interrogarsi su cosa significhi appartenere a una comunità, andando oltre le apparenze.

L’opera ha vissuto un percorso intenso prima di giungere allo Jago Museum. Nel 2022 ha trascorso un mese in mare a bordo della nave Ocean Viking di SOS Mediterranee, testimoniando le sofferenze di chi affronta il viaggio della speranza per sfuggire a guerre e difficoltà. Successivamente, è stata esposta allo Stadio Olimpico di Roma, in collaborazione con Lega Serie A e Sport e Salute, in un importante progetto contro il razzismo. Ha poi attraversato un altro scenario carico di significato: il selciato di Ponte Sant’Angelo, tra le statue barocche del Bernini, dove è stata più volte vandalizzata e ridotta in pezzi.

Dalle ferite alla rinascita

Dopo gli atti vandalici subiti a Roma, Jago ha scelto di non restaurare semplicemente l’opera, ma di darle un nuovo significato. Ha reintegrato le parti mancanti in marmo bianco, proveniente dalla stessa cava del marmo nero originale, trasformando la scultura in una potente metafora della società contemporanea. Questo gesto ha dato vita al nuovo titolo dell’opera: Integrazione.

Non si tratta solo di una fusione materiale tra due tipi di marmo, ma di un messaggio profondo: la necessità di ricomporre le fratture della nostra società, di superare le divisioni e accogliere la complessità dell’incontro tra culture e storie diverse.

Integrazione allo Jago Museum

L’installazione di Integrazione all’interno dello Jago Museum rappresenta un nuovo capitolo nella storia dell’opera. In questo spazio, la scultura non è solo un oggetto da osservare, ma un invito a interrogarsi sulle dinamiche dell’accoglienza e della convivenza. Le cicatrici dell’opera diventano testimoni di un percorso condiviso, dove il dolore si trasforma in bellezza e la rottura diventa simbolo di unione.

Con Integrazione, Jago ribadisce il potere dell’arte di generare dialogo e cambiamento. Un’opera che invita a guardare oltre la superficie, a riconoscere la forza nella fragilità e a comprendere che ogni ferita può diventare parte di una bellezza più grande.

Un nuovo tassello si aggiunge al percorso dello Jago Museum, dove la scultura non è solo materia, ma narrazione e visione per il futuro.

Collezione
Jago
Discover
Contatti
Jago Museum
Area insiders